“Le nostre città hanno bisogno urgente di biblioteche di nuova concezione, dove i cittadini si possano incontrare stabilendo relazioni sia intellettuali sia affettive: le nostre città hanno bisogno di “piazze del sapere”.
Ripensare gli spazi urbani e farne luoghi di incontro, di scambio , si azione collettiva.
La biblioteca pubblica, a lungo ignorata dalla politica e oggi minacciata da internet nel suo ruolo informativo, può diventare un territorio aperto a gruppi ed associazioni, un centro di riflessione e condivisione dei saperi, il nodo centrale di una rete con altre istituzioni culturali.
In un Paese sempre più ignorante, che rischia di restare ai margini dell’economia della conoscenza, la biblioteca pubblica deve diventare parte di un progetto di rinascita dell’Italia, un luogo di libertà e di creatività per ogni cittadino.”
(da Le piazze del sapere di Antonella Agnoli)
Questi gli obiettivi di BIBLIOTECABIAGLIO che solo la collaborazione e la partecipazione di ognuno consentirà di raggiungere.